IL PROGETTO

LO SCENARIO ATTUALE

Gli studi hanno dimostrato che le maggiori criticità legate al rischio idraulico riguardano le aree più urbanizzate del bacino del fiume Paglia, come Allerona Scalo, Ciconia, Orvieto Scalo e Panlungo. Anche le principali infrastrutture, come ferrovie, autostrade e strade, sono a rischio.

L’osservazione delle piene ha mostrato un aumento progressivo della loro intensità. Questo è dovuto alla riduzione del tempo di formazione e trasferimento delle piene, causata dalla bassa permeabilità del bacino del Paglia. Lo sviluppo urbano ha ulteriormente aggravato la situazione, riducendo i tempi di formazione delle piene e aumentando la frequenza, intensità e durata degli allagamenti nelle aree urbanizzate, con rischi sempre maggiori.

Inoltre, il bacino del fiume Paglia ha scarse portate d’acqua durante l’estate, aggravate da fenomeni di siccità sempre più frequenti. La situazione meteo-climatica attuale sta causando difficoltà nel prelievo dell’acqua, riducendo l’efficienza e la funzionalità degli impianti irrigui, con gravi conseguenze economiche.

DESCRIZIONE DELL’INTERVENTO

Il progetto prevede diverse opere combinate in modo differente tra loro in 4 possibili scenari di intervento, per contenere le piene e accumulare acqua nei periodi di siccità. La difesa dalle inondazioni include invasi disposti a monte delle zone da proteggere, riducendo la portata d’acqua e abbassando il livello del fiume a valle.

Le opere principali sono:

Casse di espansione

questi bacini sono realizzati fuori dal corso principale del fiume e comunicano con esso per ridurre la portata durante le piene, accumulando temporaneamente parte del volume dell’onda di piena. Dopo l’evento di piena, l’acqua accumulata viene rilasciata nel fiume.

Invaso artificiale

Questi bacini sono realizzati nel corso principale del fiume per ridurre la portata verso valle durante le piene, accumulando temporaneamente parte del volume dell’onda di piena. Dopo l’evento di piena, l’acqua viene rilasciata gradualmente nel fiume. L’efficacia della laminazione dipende dalla capacità dell’invaso, dalle modalità di gestione e dalla posizione del serbatoio. Un invaso troppo a monte può essere meno efficace perché non interviene sugli apporti d’acqua provenienti dalle aree a valle.

Manutenzione e Messa in sicurezza Alto Paglia

Durante gli incontri preliminari al Dibattito Pubblico, è emersa la necessità di esaminare interventi di manutenzione e messa in sicurezza lungo il corso d’acqua a monte della cassa P1. Questi interventi sono necessari per proteggere tratti della SS Cassia, le zone industriali e artigianali di Radicofani, Abbadia S. Salvatore e Acquapendente, e le aziende agricole e zootecniche lungo il fiume.