Il dibattito pubblico ha lo scopo di presentare il Documento di Fattibilità delle Alternative Progettuali (Docfap) relativo ai “Sistemi di Invasi sul Fiume Paglia”, proposto dall’Autorità di Bacino Distrettuale dell’Appennino Centrale. Il percorso mira a raccogliere osservazioni e proposte per valutare e migliorare il progetto.

Il dibattito è aperto a tutte le amministrazioni statali, alle regioni e agli enti territoriali interessati dall’opera, nonché ai portatori di interesse diffusi, costituiti in associazioni o comitati che, in ragione degli scopi statutari, sono interessati dall’intervento.

L’organizzazione del dibattito è pensata per garantire agli interessati un’informazione completa sul progetto, offrendo la possibilità di chiedere chiarimenti, indicare criticità o temi da approfondire, e proporre eventuali miglioramenti.

LE RAGIONI DELL’OPERA

L’intervento riguarda la realizzazione del sistema di invasi del fiume Paglia, proposto dall’Autorità di Bacino Distrettuale dell’Appennino Centrale (AUBAC). Il progetto è stato concepito in risposta all’evento alluvionale del 2012 e ha l’obiettivo di contrastare futuri fenomeni di alluvioni e piene nel bacino del Paglia. Inoltre, mira a mitigare i fenomeni di siccità attraverso la creazione di nuovi bacini di irrigazione.

IL PROGETTO

Il progetto prevede diverse combinazioni di opere per ridurre le piene del fiume Paglia e proteggere le zone a valle. Tra queste, la realizzazione di casse di espansione e di un invaso artificiale, posizionati strategicamente a monte delle aree da difendere. Le casse di espansione funzionano come bacini temporanei: durante le piene, raccolgono l’acqua in eccesso e la rilasciano gradualmente, controllando il deflusso e proteggendo le zone a valle. L’invaso artificiale, invece, opera direttamente all’interno dell’alveo del fiume, riducendo la portata dell’ondata di piena. In questo modo, si evita che il livello dell’acqua superi il limite di guardia, prevenendo così eventuali allagamenti.

PARTECIPA AL DIBATTITO

Sono previsti incontri di presentazione della progetto che si svolgeranno sul territorio e incontri tematici online, finalizzati a presentare le ragioni e le caratteristiche della proposta e a raccogliere osservazioni ed eventuali proposte migliorative.
Si può prendere parte al dibattito in varie forme: partecipando attivamente agli incontri; consultando questo sito web, dove è possibile trovare informazioni di dettaglio sull’intervento e inviare richieste di chiarimento; presentando suggerimenti e proposte che saranno caricati su questo sito nella sezione “Osservazioni”.