PARTECIPA AL DIBATTITO PUBBLICO

Le modalità per partecipare al dibattito sono diverse:

  • prendendo parte attivamente agli incontri;

  • inviando richieste di chiarimento sulle opere previste e sul dibattito pubblico;

  • presentando brevi documenti contenenti suggerimenti e proposte (Quaderni degli attori)

Entro il 30 aprile 2025, una volta terminata la fase di progettazione del percorso prevista dalla normativa, saranno resi pubblici le date e le sedi degli incontri, le modalità di partecipazione e sarà possibile inviare le osservazioni scritte.

UN APPROCCIO INCLUSIVO

Il dibattito è aperto a chiunque abbia interessi, pareri, conoscenze che possano contribuire ad arricchire la discussione, senza discriminazioni basate sul sesso, il genere, l’orientamento sessuale, l’età, la disabilità, la razza, il colore, l’ascendenza o l’origine nazionale o etnica, la lingua, la religione, le opinioni politiche, le condizioni personali e sociali.

Il responsabile del dibattito pubblico e la sua squadra ritengono importante che durante il confronto voci diverse abbiano la possibilità di essere ascoltate affinché il proponente dell’opera, l’Autorità di Bacino Distrettuale dell’Appennino Centrale (AUBAC), possa tenerne conto nell’ambito delle proprie valutazioni rispetto al progetto.

Il sito del dibattito pubblico è stato progettato e realizzato seguendo le linee guida WCAG 2.1 previste dallo standard internazionale WAI del W3C, in coerenza con i requisiti di accessibilità WCAG 2.1 – livello AA; sarà disponibile ottenere informazioni anche attraverso un centralino telefonico.